HOME DEL SITO

Analisi dei siti web (LUMSA, 2017-2018)

Docente: Piero Polidoro
E-mail: p.polidoro@lumsa.it
Ricevimento: Gli orari di ricevimento e i relativi avvisi sono pubblicati sulla pagina web di Piero Polidoro sul sito della Lumsa
Twitter: @piero_polidoro

Questo sito è stato realizzato da Piero Polidoro, che ne è responsabile. In nessun modo i contenuti di questo sito possono essere considerati di responsabilità dell’Università LUMSA.

IMPORTANTE

Per ottenere le credenziali di accesso ai MATERIALI RISERVATI gli studenti devono scrivermi dal loro indirizzo lumsastud.

MODULO DI ISCRIZIONE DEI GRUPPI

E' possibile iscriversi i gruppi per le esercitazioni attraverso questo modulo

Calendario delle lezioni svolte e slides

Lezione 1 - Introduzione, Semiotica dei nuovi media (10 ottobre 2017)

Argomenti

Introduzione al corso e informazioni pratiche; L'analisi qualitativa dei siti web; Perché i siti web sono ancora importanti; I media come forme di comunicazione; Esempio: il giornalismo online e i "news package"

Articoli e materiali da studiare

G. Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media: Cap. 1
Slide della lezione (ad accesso riservato)

Letture di approfondimento (facoltative)

Che cos'è la semiotica, sul sito di Giovanna Cosenza

Lezione 2 - I linguaggi (11 ottobre 2017)

Argomenti

Che cosa è un linguaggio di marcatura; Che cosa è un foglio di stile; Che sono Html e Css; Struttura di un file Html; La separazione fra struttura, presentazione e comportamento; Siti statici/siti dinamici; Che cosa è un CMS

Articoli e materiali da studiare

Su Html e Css

Linguaggi di marcatura, su Wikipedia (solo la definizione iniziale)
Html, su Wikipedia (solo l'introduzione e il paragrafo "Descrizione"
Css, su Wikipedia (solo la definizione iniziale)

Su siti statici e dinamici

Differenze fra siti statici e siti dinaici, di Fabio Beccaccini
Che cos'è un CMS, di Fiorella Sina

Letture di approfondimento (facoltative)

Cinque buoni motivi per imparare ad usare i linguaggi di programmazione, di Marienza Benedetti

Jeffrey Zeldman, Ethan Marcotte
Sviluppare siti con gli standard web
Apogeo, Milano 2010 (III ediz.)

Lezione 3 - Il sistema web; Mobile/1: le app (17 ottobre 2017)

Argomenti

Che cosa è un sistema web integrato; Che cosa sono le applicazioni web; Native app, hybrid app, web app

Articoli e materiali da studiare

Slide della lezione (ad accesso riservato)

Web Sites vs. Web Apps: What the experts think, articolo di Ciprian Borodescu sulla differenza fra siti, applicazioni e app
Mobile: Native Apps, Web Apps, and Hybrid Apps, articolo di Raluca Budiu sul sito del Nielsen Norman Group
Mobile Website vs. Mobile App (Application): Which is Best for Your Organization?, un articolo di Jason Summerfield, sugli stessi argomenti di quello della Budiu (vi consiglio di leggere prima quello della Budiu e poi questo, per approfondimento)

Esempio discusso a lezione (ad accesso riservato)

Lezione 4 - Mobile/2: responsive/adaptive (18 ottobre 2017)

Argomenti

La moltiplicazione dei devices e delle risoluzioni; I layout liquidi; Responsive vs Adaptive; Spiegazione della prima esercitazione

Articoli e materiali da studiare

Web Design 101: Adaptive vs Responsive design, articolo di Lauren Bernhagen
Responsive design vs. adaptive delivery: Which one’s right for you?, articolo di Ravi Pratap
What is the difference between responsive vs. adaptive web design?, un articolo di Ryan Boudreaux

Esempi discussi a lezione:
- Responsive: Harvard University
- Adaptive: Amazon

Per approfondire (facoltativo)

Infografica Evolution of the Web


Lezione 5 - Le fasi del lavoro (24 ottobre 2017)

Argomenti

Le fasi del lavoro di realizzazione di un sito web; Il documento dei requisiti; L'analisi del cliente e degli utenti; L'analisi della concorrenza

Articoli e materiali da studiare

Slide (ad accesso riservato)

Sul sito del prof. Roberto Polillo studiare:
- Template per la stesura del documento dei requisiti
- Schema dell'intervista al committente

Lezioni 6-8 - Architettura dell'informazione (31 ottobre, 7 e 8 novembre 2017)

Argomenti

Che cos'è l'architettura dell'informazione; bisogni informativi; tipi di comportamento di ricerca; schemi di organizzazione e di navigazione; labels, card sorting, blueprints, wireframes; analisi qualitativa dell'albero di navigazione.

Articoli e materiali da studiare

Architettura dell'informazione (slides ad accesso riservato)
Esempi di analisi dell'architettura dell'informazione (file zip ad accesso riservato)
Esempio di analisi qualitativa dell'albero di navigazione (ad accesso riservato)

Letture di approfondimento (facoltative)

Peter Morville e Louis Rosenfeld
Information Architecture
O'Reilly, 2007

Flat vs. Deep Website Hierarchies, articolo di Kathryne Whitenton sul sito del Norman Nielsen Group

Materiali di approfondimento sul card sorting (facoltativi)

Un breve video sul card-sorting
Due video più lunghi (equivalenti) sul card sorting: Video 1 e Video 2

Lezioni 9, 10 e 11 - Usabilità (14, 15 e 21 novembre 2017)

Argomenti

Che cos'è l'usabilità e quando usarla; I principali tipi di test di usabilità; Esempi

Articoli e materiali da studiare

Usabilità (slides ad accesso riservato)
G. Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media: Cap. 3
J. Nielsen, H. Loranger, Web usability 2.0 S. Krug: Video di esempio di test di usabilità
S. Krug: Script di un test di usabilità
J. Cardello e S. Farrell: Esempio di analisi di usabilità: Healthcare.gov (sul sito del Nielsen Norman Group)

Materiali di approfondimento (facoltativi)

Paper prototype:
Video su paper prototype di uno sportello automatico
Video su paper prototype di una app
Video su paper prototype di un sito web per bambini

Accessibilità:
Screen reader demo for web accessibility, UCSF
Web Design and screen readers, Liz Stover
Accessibilità, sul sito It/Docs Italia

Lezione 12 - Analisi dei siti web/1 (22 novembre 2017)

Argomenti

Introduzione all'analisi qualitativa dei siti web (metodi); Esempio di analisi: i siti dei comuni di Roma e Barcellona.

Articoli e materiali da studiare

G. Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media: Cap. 4
Articolo di P. Polidoro, "City branding sul web: Roma vs Barcellona" (ad accesso riservato)

Materiali propedeutici alle prossime lezioni (metodi di base dell'analisi semiotica; importanti per poter fare la tesina/esercitazione finale)

Propp, Greimas (il percorso generativo; le strutture discorsive)
Greimas (le strutture semio-narrative superficiali)
L'enunciazione (solo slides 1-14)

Lezioni 13-14 - Esempi di analisi dei siti web (28, 29 novembre 2017)

Argomenti

Esempio di analisi narrativa dei siti web: le agenzie di monitoraggio degli eventi sismici; i siti degli studi di architettura.

Articoli e materiali da studiare

Queste lezioni aiuteranno gli studenti a svolgere la tesina/esercitazione finale. Gli argomenti trattati equivalgono a quelli contenuti nei seguenti saggi:
- Articolo di P. Polidoro, "Teoria dei generi e siti web" (ad accesso riservato)
- Articolo di P. Polidoro, "City branding sul web: Roma vs Barcellona" (ad accesso riservato)
- Estratto sulle strategie di enunciazione dall'articolo "L'instabile costruzione enunciativa dell'identità aziendale in rete" di Costantino Marmo, VS nn. 94-96 (pdf ad accesso riservato)
- Articolo di P. Polidoro sulla comunicazione web delle agenzie sismologiche, in F. Comunello (a cura di), Social media e comunicazione d'emegenza, Guerini, Milano 2014 (ad accesso riservato)
A questi argomenti fa riferimento anche il cap. 4 ("Linee guida per l'analisi dei siti web") del libro di Giovanna Cosenza.

Lezione 15 - Prova intermedia scritta (6 dicembre 2017)

Lezioni 16 - Ulteriori esempi di analisi dei siti web (7 dicembre 2017)