| 
              
                | 
 |  
                | Salvo diversa indicazione, tutti i testi di 
                    questo sito sono di Piero Polidoro. Possono essere utilizzati, 
                ma citando la fonte ed inviando una e-mail all'autore.
 |    
              
                |  |  
                | Le lezioni su "Umberto Eco e il problema dell'iconismo" per il corso di Semiotica della percezione della prof.ssa Maria Pia Pozzato (Università di Bologna). > Lezione 1> Lezione 2
 > Lezione 3
 |    |  | 
               
                | Questo sito è nato alla fine del 2001 per raccogliere i materiali del seminario "Da Kandinsky al banner" che ho tenuto presso l'Università di Roma "La Sapienza". Potrete trovare anche i materiali e i programmi dei miei corsi successivi, informazioni sulle mie ricerche e pubblicazioni e il mio curriculum. Spero di poter arricchire presto questo sito e di aggiornarlo ai nuovi standard web. Nel frattempo, benvenuti e grazie per la visita! Piero Polidoro |   Twitter: @piero_polidoro
 
 
              
                |  |  
                |  | UMBERTO ECO E IL DIBATTITO SULL'ICONISMOAracne, Roma 2012
 Fra gli anni Sessanta e Novanta la semiotica fu a pi riprese attraversata dal cosiddetto "dibattito sull'iconismo", in cui si contrapponevano coloro che sostenevano che i segni iconici (come ad esempio disegni, dipinti, fotografie) fossero "naturali" o, meglio, motivati dall'oggetto che rappresentavano e coloro che invece affermavano che fossero arbitrari o convenzionali, come i segni del linguaggio verbale... Vai alla pagina del libro sul sito Aracne |  
                | 
 |  
 
 
 
 |  | 
              
                |  
 Mandami un commento su questo sito o sul seminario.
 |  
                | Iscriviti                     alla mailing list. Verrai informato in caso di aggiornamenti                     o novità (conferenze, nuovi libri, ecc.).
 |  
 
 
              
                | 
 Sul sito di Radio3Scienza (trasmissione radiofonica della Rai), la mia intervista sulle immagini digitali e il futuro del linguaggio visivo (trasmissione del 25/2/09, "Nucleare? Oui, merci!").Potete anche scaricare direttamente il file mp3.
 La mia intervista comincia a 28' 00''.
 |  
 
              
                | ENGLISH The book "What is Visual semiotics".
 Abstract: "The reading direction in images".
 |  
                |   |  
                | ALTRE PUBBLICAZIONI
 "L'urto e la manovra: figure del film di guerra", in Inchiesta, n. 155, 2007.
 "Icone, ipoicone e modalità Alfa e Beta in Kant e l'ornitorinco", in Carte semiotiche, n. 9-10, 2006. "Inferenze, tensioni e metafore: i meccanismi del linguaggio plastico", Versus, n. 98-99, 2004. "Teoria dei generi e siti web", Versus, n. 94-96, 2003. "Essere in rete: banner e portali", in I. Pezzini, Trailer, spot, clip, siti, banner, Meltemi 2002. |  
                | 
 
 |  
                | DIREZIONE 
                  DI LETTURA NELLE IMMAGINI
 On-line l'abstract del mio intervento al convegno di San 
                    Marino "Tensione e interpretazione" (26-28 novembre 
                    2004).
 La proposta di una spiegazione della cosiddetta "direzione 
                    di lettura" delle immagini.
 |  
                |  |  
 
 
              
                |  
 SEGNALIBRO: l'antologia di italiano per i bienni della scuola superiore pubblicata dalla Bompiani Scuola. Io ho curato il quarto volume, dedicato alla comunicazione.
 Sul sito della Bompiani potete trovare sia l'indice che alcune pagine di esempio.
 |  
 
 |